

Eccomi, sono Laura, ho 40 anni e sono laureata in legge. Per anni mi sono occupata della gestione amministrativa del centro diagnostico della mia famiglia.
Faccio politica nelle istituzioni dal 2013 e nella scorsa consiliatura sono stata io vicesindaco.
Ho scelto di candidarmi ad essere la prima donna Sindaco della storia di Avellino perché amo la mia città ed è qui che immagino il mio futuro.
Programma
Vogliamo una città sempre più viva ed a misura di cittadino con una visione audace del proprio futuro e consapevole dei propri mezzi.
Un capoluogo che punti con convinzione sul turismo e sulla cultura, quali leve fondamentali del suo sviluppo, anche economico, ma anche sulla sostenibilità ambientale e sui servizi, per garantire una qualità della vita sempre maggiore a tutti gli strati della sua popolazione.

Proposte
per la città
1/10
Risanamento
Grazie al “Patto per Avellino”, sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e ad un fondo di dotazione da circa 2,5 milioni di euro all’anno, di cui Avellino beneficerà fino al 2033, risaneremo le casse dell’ente, rilanceremo la città e getteremo solide basi per un futuro più radioso e sereno per tutti gli avellinesi.2/10
Rigenerazione
Un centro fieristico mercatale sull’area dell’ex Isochimica direttamente collegato al futuro Hub di borgo Ferrovia e alla Stazione. Un Centro irpino delle Eccellenze Locali (CIELO) nel cuore di piazza Macello. La nuova Dogana con rooftop panoramico, spazi per il co-working e piccoli eventi culturali. Il completamento degli interventi di riqualificazione delle periferie, da Quattrograna a via Morelli e Silvati, da rione Aversa e rione Parco.3/10
Sostenibilità
Con Grande porteremo la raccolta differenziata all’80%. Istituiremo una zona 30 che collegherà ampie zone della città ad est e ad ovest. Un parcheggio ecosostenibile con colonnine per la ricarica a Campetto Santa Rita collegato al Parco del Gesualdo e al Centro storico. Una rete di Bike Sharing comunale con 70 nuove bici a pedalata assistita e il primo servizio di Car Sharing della città.4/10
Identità
Istituzionalizzeremo i percorsi di riscopriAmo Avellino e faremo di Avellino Sotterranea il grande volano del Turismo in città. All’Eliseo le grandi mostre d’Arte, i concerti di musica indipendente e le proiezioni di qualità in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Villa Amendola sarà la casa delle Arti Visive. Alla Casina del Principe una sala di registrazione.5/10
Futuro
Ricostituiremo il Forum dei Giovani e sarà un luogo dove formarsi, scambiarsi idee, progettare iniziative e essere orientati adeguatamente al mondo del lavoro. Per gli under 36 che vorranno trasferirsi in città o che abbiano in cantiere un progetto di vita autonomo, un contributo concreto sull’affitto pari a 100 euro al mese. Amplieremo l’offerta formativa in sinergia con UNISA nel Polo universitario di Palazzo di Città.6/10
Inclusione
Potenzieremo i servizi da erogare per migliorare le condizioni di vita degli avellinesi, aumentare la protezione e l’assistenza sociosanitaria e combattere ogni forma di esclusione e discriminazione. Lo faremo grazie ad un programma di interventi mirati e al consolidamento dell’Azienda Consortile A4 avviata nella precedente consiliatura.7/10
Vivibilità
Con l’Urbanistica tattica offriremo ai cittadini la possibilità di ripensare parte degli spazi pubblici. A via Colombo un Parco giochi a misura di bambino. Un grande progetto di Accessibilità Universale per eliminare tutte le barriere architettoniche che rendono difficile la fruizione della città alle persone con scarsa o ridotta mobilità. E con il Decoro urbano partecipato la città sarà ancora più pulita e ordinata.8/10
Crescita
Un concreto sostegno al commercio cittadino con Compravvì, la webapp che supporta il commercio locale. Metteremo in rete gratuitamente tutte le botteghe, le boutique e gli esercizi commerciali della città ed offrire agli utenti promozioni sempre a portata di click. Iniziative tutto l’anno per aiutare le attività imprenditoriali.9/10
Innovazione
Realizzeremo vere e proprie agorà digitali in ogni quartiere della città, collegate al Wi-Fi pubblico e attrezzate con Totem informatizzati che informeranno la cittadinanza su progetti, manifestazioni pubbliche, scadenze amministrative e fiscali e saranno collegati all’ANPR e ai sistemi di pagamento della PA.10/10
Uguaglianza
Riqualificheremo la struttura di via Raimo e apriremo finalmente il Consultorio femminile a rione Mazzini. Potenzieremo lo sportello “Malikə” per prevenire e contrastare le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Avellino sarà una città aperta e schierata contro l’omofobia, in linea con gli impegni assunti nell’ultimo “Irpinia Pride”.Coalizione
Contattaci e parliamone
Compila il form sottostante, con i tuoi dati, verrai ricontattato appena possibile.